È passato un mucchio di tempo dall'ultimo incontro su queste pagine e da allora le novità si sono sommate. Oltre al continuo incremento di contenuti in ogni settore, nei mesi scorsi era comparsa la nuova rubrica Mercatino Antico, poi sparita agli inizi di novembre dopo che al suo posto per qualche settimana c'è stato un breve comunicato di chiusura. Perché? Il Mercatino era nato con finalità molto particolari, doveva prima di tutto farsi conoscere per poi trasformarsi in qualcosa di esclusivo. Ha avuto subito un discreto successo, che in ottobre ha portato a insistenti richieste di inserzioni non compatibili, a continue richieste di informazioni, di valutazioni, di deroghe dalle epoche ammesse. In conclusione tante perdite di tempo e qualche seccatura, cose sufficienti a determinarne una veloce cancellazione. Peccato, ma non sarà l'ultima volta che accade. Questo sito vuole restare vivo e tutt'altro che stagnante, pertanto rubriche che nel tempo si dovessero dimostrare fastidiose da gestire o pochissimo apprezzate verranno sostituite. Tornando al Mercatino, non è escluso che lo ripenseremo in seguito basandolo su presupposti del tutto diversi.
Il suo posto è stato ora preso da "LE NOSTRE COLLEZIONI", uno spazio dedicato a chi collabora al sito e desidera mostrare a tutti le immagini delle cose che ha raccolto con passione. Restando nella stringa azzurra del menu principale, la rubrica "PARLIAMO DI...." si è aperta a chiunque abbia qualcosa di particolarmente interessante da pubblicare e già ospita un prezioso articolo di Maurizio Baldinucci dal titolo "Le sorprendenti origini del Mistral".
Altra novità è la pubblicazione dei cataloghi completi delle aziende risalenti ai tempi storici della subacquea (Tecnica > Cataloghi e loghi aziende sub > Cataloghi completi): adesso sono presenti quelli di Malagamba (1939), Cressi (1947 e 1953), Mares (1963), Technisub (1968). Se vi ritrovate un catalogo datato fino ai primi anni "70 potrà essere pubblicato col vostro nome.
Stessa proposta per quanto riguarda l'ultima novità "CURIOSITÁ E STRANEZZE", una raccolta di anedotti e notizie poco note alla quale tutti possono partecipare. Qualcuno ci ha fatto notare che è un pò nascosta (Museo > Scritti e immagini di storia sub > Curiosità e stranezze), vedremo di renderla più visibile.
Un'ultima cosa: in luglio abbiamo fatto nascere il Diving Collectors Register of Italy, il registro dei collezionisti di cose sub di tutte le epoche, un'iniziativa unica al mondo che conta infatti le adesioni di molti tra i più famosi collezionisti di vari Paesi. L'indirizzo del sito è <www.divingcollectorsregister.org>, se siete collezionisti di cose scuba o del settore palombari iscrivetevi!